nassiriya
15 Maggio 2005
veniamo informati http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/esteri/iraq53/reapetrorai/reapetrorai.html che la presenza militare a nassiriya serva non tanto per scopi umanitari o quant'altro ma per garantire[...]
sono nato sul mare e ho avuto una vaghissima infarinatura di vela, sia pratica (molto poca, in verità) che letteraria (quello sicuramente di più: ad esempio uno dei libri che penso di avere letto e riletto di più in gioventù è stato questo).
qualche giorno fa giovanni soldini ha compiuto una grande impresa, battendo il record di navigazione da new york a san francisco, passando per il mitico capo horn: questa punta meridionale del sud america è da sempre il mito di tutti i navigatori. ad imperia c’è pure una statua dedicata a coloro i quali lo hanno circumnavigato, spesso con difficoltà indicibili. leggevo recentemente un libro del diario di bordo di un ufficiale di un vecchio clipper a vela che raccontava che dopo settimane e mesi di tentativi di doppiarlo con il vento contro decidevano di fare il giro dall’altra parte, girando il mondo al contrario! come se uno per andare a venezia a piedi decidesse di passare da parigi, madrid, new york, il giappone, l’asia per arrivare finalmente a venezia… pazzesco, no?
soldini, con certo maggiori tecnologie, ha compiuto la stessa impresa, in più a tempo di record: grande!
una volta è venuto da me in studio, per realizzare insieme ad altri, un copertina di un giornale. ovviamente l’ho preso e gli ho fatto un ritratto, solo a lui.
eccolo: